Marketing e Vendite, Esperienza del Cliente

Introduzione a Marketing e Vendite, Esperienza del cliente
All’interno di un’organizzazione, il marketing e le vendite rappresentano due funzioni aziendali.
Il termine marketing si riferisce al “processo di interessare le persone a beni e servizi” che vengono venduti, mentre il termine vendite indica “tutte le attività che portano alla vendita di beni e servizi” (Hart, 2019).
Il marketing include tutte le attività che suscitano interesse per il proprio marchio o attività. In un’organizzazione, i dipartimenti di marketing sono responsabili della “gestione di campagne per attirare le persone verso il marchio, il prodotto o il servizio dell’azienda”. Le vendite si riferiscono alle “attività che portano alla vendita di beni o servizi”. Le persone che lavorano nel reparto vendite sono responsabili della gestione delle relazioni con i potenziali clienti e sono responsabili di fornire loro una soluzione che alla fine porta a una vendita (Ibidem).
Di solito, molte persone collocano il marketing e le vendite nella stessa categoria, ma questi due processi sono indipendenti l’uno dall’altro. In termini più semplici, il marketing si riferisce alla presentazione della propria organizzazione e/o marchio ai potenziali clienti. D’altra parte, le vendite si riferiscono alla trasformazione di quel pubblico in profitto, convertendo quei clienti potenziali in reali (Casarella, 2021).
Se vuoi sapere come il marketing e le vendite sono correlati, dovresti sapere che il marketing è responsabile dello sviluppo della strategia, mentre i venditori sono responsabili dell’implementazione della strategia (Funk, s.n.).
L’evoluzione della tecnologia e anche i rapidi cambiamenti che appaiono sia sul mercato del lavoro che a livello della società portano alla necessità di competenze più e complesse per coloro che sono o vogliono essere sul mercato del lavoro. In generale, le donne hanno più difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro rispetto agli uomini. Ma soprattutto quelle con poche competenze e quelle provenienti dalle aree rurali affrontano ostacoli significativi per entrare nel mercato del lavoro.
Al giorno d’oggi, tra le altre tipologie specifiche di competenze, le competenze più richieste sono quelle digitali e quelle imprenditoriali. Questa guida è nata dal desiderio di sviluppare nuove abilità, conoscenze e competenze per le donne nelle zone rurali, ma anche di aumentare le opportunità imprenditoriali e quelle occupazionali per loro. Per fare ciò, questa parte della guida contiene informazioni importanti sull’esperienza del cliente come: definizione, differenze tra esperienza del cliente e servizio clienti e come gestire l’esperienza dei clienti, che aiuterà coloro che la leggono ad acquisire nuove conoscenze e competenze che renderanno più facile per loro entrare nel mercato del lavoro.
Il gruppo target di questa guida sono le donne delle aree rurali che vogliono entrare nel mercato del lavoro come dipendenti o che vogliono diventare imprenditrici (per aprire le proprie attività).